Demolizione minicar Roma

402
Demolizione minicar Roma
Demolizione minicar Roma

Sarebbe molto strano che una persona che vive a Roma e  legge questo articolo, non abbia mai sentito parlare del servizio di demolizione minicar Roma, questo perché comunque soprattutto nelle grandi città come la nostra capitale questi tipo di mini car sono molto diffuse perché sono molto comode in una città caotica e hanno delle dimensioni ridotte e a livello di norme sono equiparabili ai quadricicli.

Una cosa da dire rispetto a queste minicar è che molte persone hanno l’impressione o comunque l’idea che le stesse siano nate da pochi anni ,perché negli ultimi decenni magari gli ultimi 15 anni se ne sono visti in giro molto di più proprio per la questione del traffico e di cui parlavamo e per la loro comodità.

Demolizione minicar Roma
Demolizione minicar Roma

Mentre pochi sanno ed è anche  normale questo, che le stesse sono nate già  almeno come primi modelli già nei primi anni del dopoguerra e quindi erano le antenate e  modelli a tre ruote e a bassi consumi e ad esempio in Inghilterra si chiamavano Trident.

Mentre una prima diffusione vera la possiamo considerare negli anni 90 e poi con gli anni le cose sono migliorate sempre di più dal punto di vista della diffusione e della conoscenza delle stesse.

Una cosa importante da sapere rispetto a queste minicar è che li possiamo suddividere tra quadricicli leggeri che hanno le cilindrata inferiore a 50 e quelli pesanti che ne hanno  una cilindrata superiore a questa appunto.

Quindi siccome quelle leggere sono considerate dei ciclomotori si possono guidare con la patente AM,  mentre quelle che vengono considerate e classificate quadricicli pesanti hanno bisogno della patente B1 per poter andare in strada.

Un po’ come funzionerebbe per le macchine classiche o per le moto quando ormai non sono più utilizzabili perché non funzionano più, sarebbe meglio farle demolire così anche da essere esonerati grazie un certificato di rottamazione da ogni responsabilità amministrativa civile e penale.

Ancora di più se consideriamo che tra un po’ di anni ci sarà la regola che anche le macchine o le minicar che una persona tiene in garage perché non si possono più utilizzare dovranno comunque pagare l’assicurazione e quindi tanto vale portarle per la demolizione.

 Nella capitale troviamo quanti centri di raccolta autorizzati vogliano

Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte quando abbiamo deciso di rottamare la nostra minicar di centri di raccolta autorizzati ne troviamo quanti ne vogliamo e addirittura molti tra essi offrono il servizio di ritiro a domicilio Se la minicar non parte più pagando  una cifra forfettaria irrisoria.

Una cosa importante da sapere rispetto a  queste minicar che è un po’ come dei ciclomotori che hanno avuto un’immatricolazione prima del 2006 la legge non prevede l’obbligo di comunicare al PRA e alla motorizzazione, ma dobbiamo comunque consegnarla ad un demolitore autorizzato con il nostro codice fiscale e libretto di idoneità del mezzo e la carta d’identità o altro documento di riconoscimento.

Mentre quelle immatricolati oltre il 2006 dobbiamo presentare un’ istanza di cessazione della circolazione anche alla motorizzazione civile con libretto di circolazione e certificato di rottamazione.