Meccanismo a condensazione ferroli Roma

324
Meccanismo a condensazione ferroli Roma
Meccanismo a condensazione ferroli Roma

Ormai lo sappiamo un po’ tutti che se dobbiamo andare ad acquistare una caldaia nuova, la caldaia che ci verrà suggerita è una caldaia a condensazione, che ci piaccia oppure no.

Questo perché il meccanismo a condensazione Ferroli Roma è uno dei migliori in assoluto per quanto riguarda la possibilità di risparmiare senza di consumi che quando si tratta di andare ad abbassare le emissioni inquinanti della nostra caldaia. Fino a qualche anno fa tante persone avevano ancora installato una caldaia a camera stagna che per tanti anni è stata la caldaia di riferimento è quella che aveva da fornire più garanzie per il cliente. Puoi purtroppo siamo andati incontro a un problema di emissioni inquinanti molto importante, la maggior parte delle quali era generata appunto da questi dispositivi di riscaldamento domestico che tutti abbiamo all’interno delle nostre case.

Meccanismo a condensazione ferroli Roma
Meccanismo a condensazione ferroli Roma

E quindi i tecnici che lavorano alla produzione delle caldaie hanno investito tutte le proprie competenze e conoscenze per sviluppare dei prodotti che funzionino con una tecnologia a condensazione, in grado di abbattere del 30% i consumi di combustibili fossili, un altro grave problema dal momento che cominciano a scarseggiare e costano sempre di più, anno dopo anno. Ma vediamo bene di che cosa si tratta, perché non tutti conoscono ancora i vantaggi di andare ad installare una caldaia a condensazione, perché si tratta di un dispositivo sofisticato che potrebbe spaventare perché in sede di acquisto costa di più delle vecchie caldaie che non vengono più prodotte ma che a volte si trovano in alcuni paesi dell’est europeo o in alcuni magazzini, per i pezzi ancora da smaltire.

Come funziona una caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione funziona in base a un meccanismo di recupero dei fumi.

Come vengono recuperati i fumi della combustione all’interno della camera di combustione?

Si va semplicemente a produrre un basso calo della temperatura, subito dopo la combustione, che fa passare questi fumi allo stato liquido di condensa. Questo stato fa sì che la condensa possa essere utilizzata molto più facilmente rimessa in circolo all’interno del sistema, come fonte di energia supplementare.

Ecco perché la caldaia a condensazione si rivela vincente dal punto di vista del risparmio nel corso degli anni, perché ogni mese andremo a risparmiare il 30% in bolletta, che sommato anno dopo anno produce migliaia di euro di risparmio rispetto alla vecchia caldaia a camera stagna.

Per quanto riguarda l’inquinamento, andando a recuperare i fumi e chiaro che essi vengono riutilizzati invece che essere tutti e messi al di fuori della nostra abitazione, ma c’è un però.

Rimane il fatto che la caldaia condensazione deve essere sottoposta ad una revisione obbligatoria che ne garantisca l’efficienza e la funzionalità, ma soprattutto deve avere il bollino blu che è un certificato di efficienza energetica che stabilisce che i fumi della combustione della nostra caldaia non hanno delle sostanze inquinanti al di sopra del limite stabilito dalla legge. Insomma, tra case produttrici e regole generali, il cliente è tutelato in sede di utilizzo della caldaia.